claudionorvegia

Tuesday, April 05, 2005

LA NORVEGIA

Per chi è alla ricerca di una vacanza sulle nevi alternativa e piena di azione la Lapponia norvegese è la destinazione giusta.Il Finnmark quest’anno propone ben 66 diverse attività praticabili alla stessa latitudine di Siberia e Alaska. Le tradizioni lapponi, le renne, la pesca del granchio reale, safari in motoslitta o in slitta trainata da cani husky, l’aurora boreale, l'albergo di ghiaccio Alta Igloo Hotel, Capo Nord sotto la neve…E poi le città oltre il circolo polare artico: Alta, Kirkenes e Capo Nord, ma anche Vadsø, Karasjok e Hammerfest. La stagione dura fino a fine aprile e offre anche degli eventi davvero unici: la Finnmarksløpet, la spettacolare corsa di cani da slitta più lunga del mondo (ad Alta, 5-11 marzo) e il tradizionale Festival di Pasqua del popolo Sami (Karasjok e Kautokeino, 23-28 marzo).Per informazioni: www.visitnorthcape.com, www.finnmarkslopet.no, www.saami-easterfestival.org
L'arcipelago di Vega nel Patrimonio Mondiale dell’UNESCONella parte meridionale del Nordland a qualche decina di chilometri dalla costa, si trova l’arcipelago di Vega, inserita nell’elenco del Patrimonio Mondiale dell’Unesco dall'estate 2004. Vega consiste in migliaia di isole, però l’isola principale - appunto Vega - è quella che ospita la maggior parte dei 1400 abitanti di questo comune. Vega vanta una storia fra le più antiche della Norvegia - di fatto, era abitata già nell’Età del Ferro - e ospita ancora oggi siti archeologici importanti. I motivi principali che hanno contribuito all’inserimento nell’elenco dell’Unesco è la presenza di rari biotipi, un’insolita geologia, rare specie marine, una ricchissima flora e fauna terrestre, una storia unica e un paesaggio importante al livello storico-culturale.Per informazioni: www.visitnordland.no, www.visithelgeland.com
Le strade turistiche nazionaliLe strade panoramiche norvegesi sono giustamente famose presso i viaggiatori italiani. Sono tantissimi gli automobilisti, camperisti e motociclisti che, guidando lungo questi itinerari, hanno scoperto curva dopo curva il meglio della natura norvegese nella regione dei Fiordi, nell’arcipelago delle Lofoten e in Lapponia. Per valorizzare questo vero e proprio patrimonio è nato il progetto delle Strade Turistiche Nazionali che prevede di migliorare la qualità delle strade, creando parcheggi, luoghi panoramici e aree di sosta e ampliando la ricettività. Attualmente sono 4 gli itinerari che rientrano nella categoria delle "Strade Turistiche nazionali":Rv 55: La Strada di Sognefjell. 250 km. da Lom a Vadheim via Sogndal (Regioni di Sogn e Fjordane/Oppland),Rv 258: L’antica Strada di Strynefjell. 25 km. da Grotli a Videseter (Sogn e Fjordane/Oppland),Rv 7: Strada Turistica dell’Hardanger, 426 km. da Hønefoss a Bergen via Geilo, (Hordaland),Rv 17: La Strada 17 che percorre tutta la costa da Steinkjer a Bodø. 650 km (Nordland). Quando il progetto arriverà a termine nei prossimi anni gli itinerari saranno ben 18 e copriranno 1850 chilometri di rete stradale. Nel prossimo futuro diventeranno Strade Panoramiche anche: Ryfylkeveien (Rogaland), Geiranger/Trollstigen (Møre & Romsdal), Atlanterhavsvegen (Møre & Romsdal) e Lofoten (Nordland). I restanti itinerari toccheranno le seguenti zone: Varanger (Regione del Finnmark), Rondane (Hedmark), Valdresflya (Oppland), la strada montana Gaularfjellet (Oppdal), Aurlandsvegen (Sogn e Fjordane), Senja (Troms). Molte di queste strade si possono percorrere sia in macchina che in bicicletta, ad esempio l’itinerario che comprende la strada statale costiera RV 17 parte poco sotto la città di Bodø (Løding) e attraversa il bellissimo paesaggio delle Helgeland arrivando fino a Utskarpen appena fuori dalla città di Mo.Per informazioni: www.turistveg.no
Musei di OsloI Musei Storico-culturali dell’Università di Oslo hanno una funzione importantissima nella conservazione della cultura vichinga. Il Museo delle Navi Vichinghe può vantarsi di possedere le tre navi vichinghe meglio conservate, di cui quella di Oseberg - la più famosa di tutte - fu rinvenuta nel fiordo di Oslo un secolo fa. Il Museo Storico della città propone una vasta collezione di manufatti vichinghi, gioielli e statue di dei, di cui il temuto popolo nordico faceva uso. Al Museo Storico è in corso un’importante mostra sui reperti vichinghi di Kaupanger, la più antica città in Norvegia. La mostra rimarrà aperta fino al 17 febbraio 2005. Entrambi i musei sono aperti tutti i giorni dalle 11 alle 16.Al Kon-Tiki Museum un’esposizione permanente ricorda l'opera del grande esploratore Thor Heyerdahl. Per informazioni: www.ukm.uio.nowww.kon-tiki.no
Flåm : nel cuore dei fiordi Flåm è un piccolissimo paese composto di alcune case, un albergo, un porto e poco altro, situato nel cuore del Sognefjorden, il fiordo più lungo del mondo. La cosa che rende Flåm talmente unica è che funge da punto di partenza per escursioni indimenticabili tra scenari di grande suggestione. Oltre al famoso trenino panoramico che per 50 minuti percorre la linea di montagna Flåmsbana attraversando paesaggi mozzafiato, è possibile effettuare spettacolari crociere lungo il Sognefjorden e le sue diramazioni, in particolare nel fiordo di Nærøy, prossimo ad essere incluso nell’elenco dell’UNESCO come una delle più belle attrazioni naturalistiche mondiali.In estate, fino al 30 settembre, si può scegliere tra navigazioni nelle tratte Flåm-Bergen, Flåm- Gudvangen, Gudvangen-Kaupanger-Lærdal e Balestrand-Fjærland. Per informazioni: www.visitflam.comwww.alr.no Ålesund, la città in stile libertyNell’ingresso del fiordo più bello della Norvegia, il Geirangerfjord, si trova la capitale della pesca ovvero la città di Ålesund. La città con i suoi dintorni offre tante attrazioni ai turisti, per citarne solo alcuni esempi: “Jugendstilsenteret”: il centro dello stile liberty. La città fu ricostruita in questo stile architettonico dopo un incendio che distrusse completamente la città nel 1904. Il centro, con le sue diverse mostre, mette in luce tutta la storia dello stile liberty e della città di Ålesund. Il parco Atlantico di Ålesund: l’acquario più grande della Scandinavia, con una ricostruzione dei fondali che danno una ottima idea della vita nel mare e nel fiordo. Museo della pesca ad Ålesund: questo museo mostra l’evoluzione storica dei vari tipi di pesca ed il commercio dei prodotti della pesca nella regione di Sunnmøre.Museo di Ålesund: il museo fa vedere lo sviluppo della città ed il grande incendio del 1904. Per informazioni: www.visitalesund.com

0 Comments:

Post a Comment

<< Home